Quando e comè nato "il Fronimo" |
|
Negli anni 70 la situazione della chitarra in Italia e allestero cominciava finalmente a migliorare e lo strumento dopo tanti anni di vita ai margini dellambiente musicale cominciava ad assumere una propria identità. Nel 1972 Ruggero Chiesa e le Edizioni Suvini Zerboni, consapevoli delle nuove prospettive che si stavano delineando, hanno deciso di fondare una rivista dedicata alla chitarra e al liuto: "il Fronimo".
|
|
Cosa significa "il Fronimo"? |
|
Il titolo della rivista ricalca quello
del famoso trattato in forma di dialogo di Vincenzo Galilei (Fronimo / dialogo di
Vincentio Galilei / nobile fiorentino / sopra larte del bene intavolare / et
rettamente sonare la musica) edito nel 1568 e 1584. Fronimo era un immaginario
liutista, depositario del sapere musicale (in greco antico fronimo significa
infatti saggio), il quale conversando con Eumazio (italianizzato
|
|
Gli obiettivi |
|
"Il Fronimo" è nato per mettere a disposizione dei suoi lettori i mezzi storici e analitici per affrontare con acume critico la letteratura chitarristica. Lo spiccato taglio culturale non era comunque lunica finalità che nel 1972 perseguiva Ruggero Chiesa, il fondatore della nostra rivista. Ora come allora, lavvicendarsi di tanti fermenti chitarristici rende indispensabile qualcosa che possa rappresentare un punto di incontro delle diverse idee, un mezzo per esprimere le proprie opinioni e per fissare il risultato di ricerche storiche, una guida per tutti coloro che desiderano ampliare quelle cognizioni rimaste ancorate ai vecchi luoghi comuni. |